Loading color scheme

  • Con la legge 19 maggio 2022, n. 52, di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”, inserita  in Gazzetta Ufficiale il 23 maggio 2022, sono state apportate delle novità anche in materia di formazione sulla Sicurezza.

  •  Il 30 giugno 2022 è stato siglato l'accordo per l'aggiornamento del Protocollo condiviso sulle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.
    Il Protocollo aggiorna e rinnova i precedenti accordi in vigore, introduce delle semplificazioni importanti nel quadro di regole per il contenimento dei contagi e sarà oggetto di riesame entro il 31/10/2022.

    Il link all'articolo completo: Aggiornamento Protocollo condiviso 30.06.2022 

    Il link al Testo del Protocollo aggiornato: Protocollo condiviso luoghi di lavoro

     

     

     

  • La legge n.215/2021, in vigore dal 21 dicembre 2021, prevede una vera e propria riforma del titolo I D.Lgs. 81/2008 ed introduce nuove disposizioni e misure che interessano la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra queste, importanti novità sul ruolo ed obblighi del PREPOSTO riassunte al seguente link:preposti_novità_dlgs81_08

  • È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021 la Legge 17 dicembre 2021, n. 215 di conversione in legge con modificazioni del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (il c.d. Decreto fisco e lavoro), entrato in vigore il 21 dicembre 2021.

    Di seguito il link all'articolo completo: dlgs81 modifiche legge 215_2021

  • E’ stata pubblicata nella G.U. del 4 aprile 2022 la nuova Ordinanza 1 aprile 2022 del Ministero della salute relativa all’adozione delle nuove “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” - elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e allegate all’Ordinanza.

  • L'INAIL ha pubblicato sul proprio sito il nuovo Modello OT23 per l'ottenimento della riduzione del tasso medio delle tariffe Inail per l'anno 2022 in base agli interventi di prevenzione effettuati nell’anno 2021. 

  • Nei giorni scorsi l’infortunio mortale in Friuli occorso ad un ragazzo di soli 18 anni, a seguito della caduta di una barra metallica mentre eseguiva lavori di carpenteria, sottolinea ancora una volta come sia fondamentale e imprescindibile considerare nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro in azienda la presenza di lavoratori giovani e/o neo assunti.

    Di seguito il link all'articolo completo: SSL e giovani lavoratori

  • Il software che gestisce la sicurezza sul lavoro

    Una delle priorità nella gestione della Sicurezza sul Lavoro è sicuramente quella di essere conformi a quanto previsto dalle normative in materia (in particolare con riferimento al D.lgs. 81/08); ad es. redigere il Documento di Valutazione del Rischio e le altre valutazioni specifiche necessarie (rumore, vibrazioni, CEM, ROA, Stress Lavoro Correlato, ecc.), erogare la formazione ai lavoratori, ecc.

  • L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella circolare n. 4/2021, detta istruzioni sulla sospensione dell'attività d'impresa a seguito di quanto previsto dal D.L. n. 146/2021 (cd decreto Fiscale), convertito con la legge 215/2021 in vigore dal 21/12/2021, che ha individuato nuove ipotesi di “gravi violazioni” in tema di Sicurezza sul Lavoro.

  • Dal 15 febbraio 2022 tutti i lavoratori over 50 del settore pubblico e privato soggetti all’obbligo vaccinale, per accedere al luogo di lavoro devono possedere e sono tenuti ad esibire il green pass rafforzato ossia la certificazione verde Covid-19 rilasciata esclusivamente a seguito di vaccinazione (ciclo primario e dose booster) o avvenuta guarigione.