Loading color scheme

INL: LE NUOVE F.A.Q. SULLA PATENTE A CREDITI

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato le F.A.Q. presenti sul proprio sito istituzionale relative alla Patente a crediti, volte a chiarire una serie di argomentazioni inerenti l’applicazione della Patente.

Tra le principali tematiche affrontate dall’aggiornamento figurano, tra gli altri, l’esenzione giustificata e i controlli sull’idoneità dei subappaltatori, nonché le modalità di comunicazione al RLS o RLST e i requisiti per le imprese familiari.

CONTINUA A LEGGERE
INL: PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE SULLA PATENTE A CREDITI

A seguito della recentissima pubblicazione in G.U. dell’atteso Decreto 18 settembre 2024 n. 132 – recante il “Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili”, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la Circolare n. 4 del 23 settembre 2024 che “definisce i diversi profili applicativi” concernenti il rilascio e la gestione della patente a crediti, con attenzione ai soggetti interessati, ai requisiti e alle modalità operative.

CONTINUA A LEGGERE
Modello OT23 - riduzione tasso medio di tariffa Inail

Sono state pubblicate le istruzioni operative per compilare il Modello OT23 (da inviare entro febbraio 2025) per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa per il 2025 per interventi di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro realizzati nel corso del 2024.

L'obiettivo è di potenziare ulteriormente le misure di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali sul posto di lavoro; il modello individua le azioni che le aziende possono intraprendere nel corso del 2024 per ridurre il tasso medio di tariffa per la prevenzione.

CONTINUA A LEGGERE