Formazione in aula

Formazione specifica rischio basso
Il decreto 81 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei propri lavoratori secondo i contenuti e la durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011. Il corso di formazione è rivolto ai lavoratori delle aziende del settore a rischio basso.

Formazione specifica rischio medio
Il decreto 81 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei propri lavoratori secondo i contenuti e la durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011. Il corso di formazione è rivolto ai lavoratori delle aziende del settore a rischio medio.

Formazione specifica rischio alto
Il decreto 81 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei propri lavoratori secondo i contenuti e la durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011. Il corso di formazione è rivolto ai lavoratori delle aziende del settore a rischio alto.

Addetto conduzione carrelli elevatori
Il decreto 81 prevede che il Datore di lavoro che incarica i propri dipendenti ad utilizzare delle attrezzature di lavoro particolari, garantisca una formazione specifica teorica e pratica. L'attività formativa si svolge in 2 giornate per un totale di 12 ore. Sono previsti test intermedi e test teorico/pratico finale.

Aggiornamento lavoratori
Il corso di aggiornamento lavoratori consente al Datore di lavoro di adempiere a quanto previsto nell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 che dispone di programmare 6 ore di formazione nell'arco del quinquennio. Il corso è valido per tutte le categorie di rischio (basso-medio-alto) e per tutti i codici ATECO.

Preposti per la sicurezza - formazione particolare aggiuntiva
Il dlgs. 81/08 all'art. 37) e l'Accordo Stato Regioni al punto 5) prevedono per il personale che assume un ruolo predominante rispetto ai lavoratori (capiturno, capireparto, capicantiere, capiufficio....), una formazione particolare aggiuntiva.

Corso sicurezza Dirigenti (accordo Stato/Regioni)
Il Dirigente è definito dall’art. 2 del dlgs. 81/08 come quella persona che in virtù delle proprie competenze professionali e dei poteri gerarchici e funzionali conferitigli dal Datore di lavoro, attua le direttive del datore di lavoro stesso organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa. L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 (cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza) prevede una specifica formazione sulla sicurezza per i dirigenti, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

Aggiornamento Dirigenti
Anche per il Dirigente come per il Preposto e per i Lavoratori, l'Accordo Stato Regioni del 2011 prevede un aggiornamento di 6 ore nell'arco del quinquennio. Il corso è valido per tutte le categorie di rischio (basso-medio-alto) e per tutti i codici ATECO.

Corso RSPP Datori di lavoro - Aziende a rischio basso
Il Datore di lavoro delle Aziende: 1. artigiane e industriali fino a 30 Lavoratori 2. agricole e zootecniche fino a 30 Lavoratori 3. della pesca fino a 20 Lavoratori 4. altre aziende fino a 200 Lavoratori può svolgere direttamente i compiti del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Questo è quanto prevede il dlgs. 81/08, il quale prescrive inoltre che il Datore di lavoro che volesse svolgere i compiti di RSPP deve frequentare uno specifico corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro secondo l'Accordo del 21/12/11. Il totale delle ore di formazione da frequentare è individuato in base al settore ATECO 2002 di appartenenza dell’Azienda (riscontrabile nella visura Camerale) e si suddivide in: - Rischio basso 16 ore; - Rischio medio 32 ore; - Rischio alto 48 ore